HORECA, Wine tips

Carta dei vini: come creare una carta dei vini perfetta la per il tuo ristorante?

Come creare la carta dei vini del tuo ristorante?

Creare la carta dei vini รจ uno dei momenti piรน delicati per chi gestisce un ristorante. Che si tratti di una nuova attivitร  o di un locale giร  avviato, infatti, la selezione dei vini da proporre alla propria clientela puรฒ fare la differenza, dal momento che incide sia sullโ€™immagine complessiva del ristorante sia sullโ€™esperienza di chi sceglie di andare a mangiare nel locale.

Ecco allora qualche consiglio su come creare la carta dei vini senza commettere errori. In altre parole, se avrai modo di applicare i consigli che ti forniremo in questa guida, potrai davvero costruire una carta dei vini che incontrerร  i gusti del tuo target di pubblico, cosรฌ da presentare al meglio la tua cantina.

Consigli sulla creazione della carta dei vini migliore per il tuo ristorante

Come impostare correttamente la carta dei vini?

Quando ci si siede a tavolino per impostare la carta dei vini del proprio ristorante, รจ fondamentale definire dei criteri di selezione e pianificare attentamente i diversi step del processo. Per la serie: essere strategici e organizzati รจ la chiave del successo nella presentazione agli avventori del locale della propria lista dei vini.

Dunque, la prima cosa da fare รจ avere ben chiara la tipologia di ristorante e il tipo di menu offerto alla clientela. Il numero e le categorie dei vini da inserire nella carta sono infatti strettamente collegati a queste considerazioni. Per esempio, in un ristorante con pochi coperti e con un menu di poche portate sono sufficienti pochi vini selezionati con grande cura, mentre in un locale con menu esteso o che include molte tipologie di ingredienti diversi il numero di bottiglie sarร  naturalmente superiore.

Anche se istintivamente i ristoratori sono portati a essere generosi con il numero di vini presenti in carta, in realtร  รจ preferibile ridurre al minimo il numero di etichette. Una scelta del genere non รจ conveniente solo sul piano dei costi, ma semplifica anche la scelta ai clienti e facilita la gestione e lโ€™aggiornamento della cantina. In effetti, a meno di avere un sommelier in sala o un cameriere esperto nel consigliare i giusti abbinamenti, una lista di vini esageratamente ampia non farร  altro che mandare in confusione i clienti del ristorante. Questo perchรฉ non sapranno orientarsi tra le varie etichette proposte.

Non รจ finita qui. L’aggiornamento periodico della carta dei vini รจ un altro aspetto da non sottovalutare. In effetti, il lavoro sulla carta dei vini non finisce quando si manda in stampa il menu, ma va fatto periodicamente, tenuto conto delle novitร  presenti sul mercato vinicolo e della rotazione delle bottiglie. In tal senso, la carta dei vini andrebbe rivista almeno una volta allโ€™anno, ma spesso รจ preferibile una revisione ancor piรน frequente, in occasione di ogni cambio di menu oppure in occasione dellโ€™ingresso o dellโ€™uscita di etichette, cantine o annate.

Anche se abbiano detto che il numero di vini dovrebbe di preferenza essere ridotto, รจ comunque importante offrire alla clientela una certa varietร , sia in fatto di tipi di vino sia in fatto di provenienza geografica. In questo senso, sono decisive lโ€™esperienza e le conoscenze della persona incaricata di selezionare i vini per il ristorante, che sia un sommelier di sala o un cameriere finito con competenze specifiche in fatto di vini.

ย 

Carta dei vini: come si crea?
Indica che conservi le bottiglie al meglio!

Tutti i migliori consigli per scegliere la carta dei vini ideale per il tuo locale Horeca

Come presentare al meglio la carta dei vini ai clienti del tuo ristorante?

Lโ€™aspetto visivo della lista dei vini va curato con particolare attenzione. Presentare una carta dei vini impeccabile sia allโ€™esterno sia allโ€™interno contribuisce innegabilmente a far sรฌ che i clienti abbiano unโ€™impressione positiva del ristorante.

L’impaginazione e la grafica della carta dovrebbero essere sempre in linea con l’immagine e lo stile del ristorante. Una lista ben organizzata e facilmente leggibile, inoltre, facilita la ricerca e la scelta dei vini, rendendo lโ€™esperienza piรน piacevole.

E quindi? Quali sono i consigli per non sbagliare? Quando si imposta la carta dei vini del proprio ristorante, ci si deve interrogare anche sui criteri da seguire per ordinare i diversi vini. Da questo punto di vista, l’organizzazione per tipologie รจ spesso la scelta migliore e piรน pratica. Si inizia con gli spumanti e con le bollicine e poi, a seguire, vanno presentati i bianchi, i rosati, i rossi e, infine, i vini dolci e quelli liquorosi. Una suddivisione di questo tipo รจ la piรน adatta per offrire ai clienti una struttura chiara e logica e per fargli individuare senza grosse difficoltร  quale vino abbinare ai piatti prescelti.

Nella carta dei vini, bisogna anche ricordarsi di inserire tutte le informazioni che sono obbligatorie per legge, come la denominazione di ogni vino, la zona di produzione, lโ€™IVA e gli allergeni eventualmente presenti. Accanto a questi dati si possono aggiungere altre informazioni, che possono arricchire la carta dei vini e fornire dati interessanti per i clienti. Quasi tutte le carte includono ad esempio i dettagli sulla cantina produttrice e sull’annata del singolo vino.

Lโ€™ideale sarebbe poi inserire una descrizione piรน o meno lunga di ogni vino e suggerire quali sono gli abbinamenti consigliati di ogni etichetta con le portate del menu. Una presentazione di questo tipo dimostra una grande attenzione verso i clienti e semplifica la scelta anche per le persone che sono le meno esperte.

Un ultimo consiglio: specifica che le tue bottiglie sono conservate in una cantinetta vino, dando risalto al fatto che, in questo modo, i tuoi avventori posso gustare i vini al meglio delle loro qualitร  gustative e olfattive!

ย 

Carta dei vini: come si crea?
Indica che conservi le bottiglie al meglio!

Cantinette vino Datron: lo specialista della cantinetta vino che arreda

Da oltre 20 anni, Datron รจ l’azienda leader nella produzione di cantinette vino che arredano. Ogni nostra creazione unisce funzionalitร  tecnologiche a un design impeccabile. Lโ€™esperienza che abbiamo accumulato nel settore ci ha permesso di offrire al mercato soluzioni su misura dedicate agli amanti del vino e agli appassionati di design, cosรฌ da trasformare ogni nostra cantinetta in un elegante e prezioso complemento dโ€™arredo.
Ogni prodotto รจ frutto di un’attenta ricerca, che fa uso di materiali di alta qualitร  e delle ultime tecnologie, per garantire il migliore mantenimento dei vini. La missione di Datron รจ proprio offrire a ogni cliente la possibilitร  di creare un ambiente perfetto per conservare e valorizzare le proprie bottiglie, preservando al meglio i profumi, gli aromi e il gusto unico di ogni vino e spumante.
La vasta gamma di modelli e dimensioni soddisfa le esigenze di spazio e capienza di ogni cliente, appassionato di vini o professionista dellโ€™Ho.re.ca.
Unisciti a migliaia di clienti soddisfatti e scopri perchรฉ Datron, da piรน di 20 anni, รจ il nome di fiducia per le cantinette vino che arredano. Valorizza la tua passione per il vino con stile e qualitร : scegli Datron!

ย CONTATTACI!

Back to list